Il Premio "Canne al Vento"



Il Comune di Galtellì promuove il Premio Letterario Internazionale “Canne al Vento”, dedicato alla figura di Grazia Deledda e al suo romanzo più celebre, Canne al vento, che l’autrice volle ambientare proprio a Galtellì. Il Premio nasce con l’intento di valorizzare l’eredità culturale della scrittrice nuorese e di favorire il dialogo tra letteratura, identità e territorio.
La manifestazione rappresenta un’occasione di alto valore culturale per l’intera Sardegna: è il primo premio letterario sardo a carattere internazionale, con sezioni dedicate a racconti in lingua italiana, inglese (Sezione A) e lingua sarda (Sezione B). Questo approccio multilingue riflette la vocazione del Premio a promuovere la pluralità espressiva e a favorire l’incontro tra culture diverse.
TEMI E ISPIRAZIONE
Il bando prevede che i racconti in concorso si ispirino ai temi centrali della narrativa di Grazia Deledda, in particolare quelli presenti nel romanzo Canne al vento:
la religiosità come dimensione interiore e universale;
il senso di appartenenza e identità culturale;
la descrizione del paesaggio e dell’ambiente umano tipico della Sardegna dell’epoca;
l’analisi delle dinamiche sociali e dei rapporti familiari, con particolare attenzione alle classi sociali e ai loro ruoli.
Attraverso questi temi, il Premio intende stimolare una riflessione profonda e attuale, capace di coniugare memoria e contemporaneità.
ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione dell’edizione in corso del Premio e degli eventi collegati è affidata a “Il Club di Jane Austen Sardegna”, associazione culturale attiva dal 2017 nella promozione della lettura in ambito regionale. L’associazione cura la realizzazione del programma, contribuendo a valorizzare l’opera di Deledda attraverso iniziative accessibili e partecipate.
©2025 All rights reserved